Plagiocefalia pediatrica: l’osteopatia per ridare la forma
PLAGIOCEFALIA PEDIATRICA: DEFINIZIONE
Con il termine Plagiocefalia si definisce una Forma anomala della testa o deformità del cranio, che può avere cause primarie o secondarie. Colpisce i bambini piccoli proprio per via della malleabilità delle ossa del cranio e spesso si presenta per via delle posture scorrette adottate dal neonato nella culla.
CAUSE
Le cause primarie sono da ricercarsi nella fase della gravidanza, all’interno dell’utero oppure durante la fase del parto: questo tipo di plagiocefalia è subito evidente: il cranio del neonato presenta delle malformazioni e non è sferico come dovrebbe essere.
La causa secondaria, invece, compare nelle primissime settimane di vita del bambino, che si presenta con un lato della testa appiattita. Di solito la volta cranica risulta più grande della base cranica, con vene prominenti.
Un’altra forma comune è “la testa a parallelogramma” dove la parte anteriore è più prominente da un lato e posteriormente più prominente dal lato opposto. Possiamo trovare anche delle distorsioni laterali con appiattimento di una parte del viso rispetto all’altro e anche il posizionamento delle orecchie differente.
Una forma diversa ancora è quella antero-posteriore con frontale prominente e occipite schiacciato o viceversa. I neonati stanno volentieri da un lato; infatti spesso questo disturbo è legato a un torcicollo miogeno. Nei casi più gravi può portare a ritardo mentale, ritardo nello sviluppo, disturbi del linguaggio, paralisi cerebrale. In alcuni casi il disturbo può accompagnare alcune sindromi genetiche come la sindrome di Down.
TRATTAMENTO
Per prima cosa bisogna escludere la craniostenosi, che porta alla chiusura prematura delle suture impedendo lo sviluppo del cervello. Il controllo viene fatto dal pediatra tramite la misurazione della circonferenza dal cranio e attraverso indagini diagnostiche più approfondite.
Esclusa la craniostenosi e quindi accertata la plagiocefalia, è ampiamente dimostrato che l’osteopatia può aiutare moltissimo a modellare le forme delle ossa craniche lavorando prettamente sull’osso singolo e sulle suture, attraverso manipolazioni non traumatiche e senza l’ausilio di farmaci. è possibile modellare le ossa craniche fino a circa sei anni di età, con risultati soddisfacenti: se la lavorazione e i trattamenti sono costanti il problema può essere risolto o comunque non essere evidente.
Al Centro Specialistico San Martino potrai trovare Dott. A. Vetralla, D.O. Osteopata specializzato in trattamenti pediatrici, che attraverso manovre dolci e senza l’ausilio di farmaci, potrà risolvere il problema della plagiocefalia nei neonati e in ambito pediatrico.
Se il tuo bimbo soffre di plagiocefalia non perdere tempo e contattaci per richiedere l’appuntamento.
LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE
Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.