CHIRURGIA DELLA TIROIDE, DELLE PARATIROIDI E DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Chirurgia della Tiroide, delle Paratiroidi e delle Ghiandole Salivari

Chirurgia della Tiroide, delle Paratiroidi e delle Ghiandole Salivari

“La chirurgia endocrina è un campo della medicina che si occupa delle patologie legate alle ghiandole endocrine, in particolare la tiroide, le paratiroidi e le ghiandole salivari. Queste procedure sono fondamentali per il trattamento di diverse condizioni, dalla malattia benigna a quella maligna”.

CHIRURGIA DELLA TIROIDE

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, responsabile della produzione di ormoni fondamentali per il nostro metabolismo. Le principali indicazioni per la chirurgia tiroidea includono:

  • Carcinoma tiroideo: La rimozione chirurgica è spesso necessaria per trattare il cancro della tiroide, che può variare in aggressività.
  • Tireopatie benigne: Condizioni come i noduli tiroidei che provocano sintomi compressivi (difficoltà al respiro, difficoltà alla deglutizione, sensazione di costrizione al collo), o sintomi di ipertiroidismo (tachicardia, perdita di peso, aritmia cardiaca, sudorazione eccessiva, aumento del appetito). Queste condizioni possono richiedere un intervento.
  • Tiroidectomia totale o parziale: A seconda della diagnosi, la tiroidectomia totale consiste nella rimozione dell’intera ghiandola ed è indicata per tumori di maggiori dimensioni, o in presenza di fattori di rischio clinici e/o di noduli controlaterali. La tiroidectomia parziale consiste nella rimozione di una parte della ghiandola.

Le complicanze potenziali includono danni ai nervi ricorrenti, che possono alterare la voce, e l’ipoparatiroidismo, che causa problemi nel bilanciamento del calcio nel corpo.

CHIRURGIA DELLE PARATIROIDI

Le paratiroidi sono piccole ghiandole situato dietro ai lobi della tiroide che regolano la produzione e la secrezione endocrina dell’ormone paratiroideo (PTH). Questo ormone è  fondamentale per la regolazione dei livelli di calcio nel sangue e al mantenimento della salute delle ossa.

Le principali condizioni che richiedono un intervento chirurgico includono:

  • Iperparatiroidismo primario: Spesso causato da un adenoma paratiroideo, ossia un tumore benigno, e conseguente ipercalcemia e sintomi variabili. La rimozione della ghiandola è il trattamento più comune.
  • Iperplasia paratiroidea: L’iperplasia paratiroidea comporta l’aumento delle dimensioni delle paratiroidi. Questa condizione produce alti livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia). In alcuni casi, può essere necessario rimuovere più ghiandole per ripristinare l’equilibrio di calcio.

Il successo della chirurgia è spesso elevato, ma richiede una valutazione attenta per minimizzare i rischi di complicanze.

CHIRURGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Le ghiandole salivari, tra cui le ghiandole parotidi, sublinguali e sottomandibolari, producono saliva e svolgono un ruolo cruciale nella digestione. Le patologie principali che possono richiedere un intervento sono:

  • Calcolosi salivare: I calcoli possono bloccare i dotti salivari, causando dolore, tumefazione e infezioni. La rimozione chirurgica dei calcoli o, in alcuni casi, della ghiandola interessato può essere necessaria.
  • Tumori salivari: I tumori delle ghiandole salivari sono neoplasie rare. Sia benigni che maligni possono richiedere un intervento. L’intervento viene eseguito rimuovendo una parte o tutta la ghiandola colpita.
  • Infiammazione cronica: L’infiammazione cronica di una ghiandola salivare è solitamente dovuta da un calcolo ostruttivo o a ipersecrezione ghiandolare. Questa condizione può richiedere un trattamento chirurgico.

Le complicanze in chirurgia salivare possono includere emorragie e infezioni, oltre a danni ai nervi facciali.

CONCLUSIONI

La chirurgia della tiroide, delle paratiroidi e delle ghiandole salivari è un’importante branca dell’endocrinologia e della chirurgia. È fondamentale per il trattamento di diverse malattie e contribuisce significativamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Una valutazione completa e una diagnostica accurata sono essenziali per ottimizzare gli esiti chirurgici e ridurre il rischio di complicanze.

Se si manifestano sintomi come gonfiore al collo, difficoltà a deglutire, o cambiamenti nella voce, è importante consultare un medico specialista per un’adeguata valutazione. È fondamentale informarlo di tutti i fastidi, disturbi, dolori e sensazioni che si provano. Il quadro sintomatologico, infatti, è spesso lo strumento più importante che il Medico ha a disposizione per fare un’adeguata diagnosi differenziale. Qualsiasi informazione è quindi preziosa per il Medico.

Il Centro Specialistico San Martino di Vergiate, in collaborazione con il

Dott. Augusto CATTANEO Medico Chirurgo Spec. in Otorinolaringoiatria

  • Chirurgia Oncologica Cervico-Facciale
  • Chirurgia della Tiroide, delle Paratiroidi e delle Ghiandole Salivari
  • Laringectomie parziali o totali
  • Terapie integrate
  • Ricerca biologica in Oncologia

ha come obiettivo quello di fornire ai pazienti una consulenza di elevato livello professionale per studiare e stabilire una precisa diagnosi ed individuare il piano terapeutico più corretto per le patologie riscontrate.

I nostri servizi all’avanguardia ti permetteranno di valutare lo stato di salute tramite visite ed esami specifici nella provincia di Varese.

 

Contattaci per fissare subito una prima visita OTORINOLARINGOIATRICA e/o per una visione di esami già in tuo possesso con i nostri professionisti del Centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese).

 

LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE

Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.

Contattaci

Per maggiori informazioni
o per prenotare una visita con i nostri specialisti

Chiamaci
Prenota ora